Cataclismi in Italia dall’antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni

€29.00
Tempo di consegna stimato
Spedizione: in 4 giorni
Disponibile
Dettagli del prodotto
Casa editrice: Affinità Elettive, Ancona

Come reagivano i romani di fronte a un cataclisma? Quali strategie di ricostruzione adottavano nel Medioevo? Cosa ci insegnano le catastrofi antiche sul rischio sismico dell’Italia?

Dall’antica Roma sino a oggi, tecnologia, politica e religione hanno cercato di “domare” i disastri naturali, in un paese che non è mai stato “al sicuro”. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni hanno segnato nei secoli non solo il paesaggio, ma anche l’uomo: dalla celebre eruzione del Vesuvio alle frequenti inondazioni del Tevere, passando per i terremoti che distrussero antichi comuni, traspare non solo la risposta delle istituzioni, ma anche la mentalità della popolazione, con importanti riflessi sull’arte.

Attraverso una narrazione avvincente e ben documentata, cataclismi lontani diventano un monito per il presente, invitandoci a riflettere sulla relazione con la nostra terra in un’era di cambiamento climatico.


«Dalle eruzioni di epoca romana ai terremoti medievali,

dai maremoti antichi alle alluvioni contemporanee,

un viaggio appassionante che ripercorre i cataclismi italiani

e i modi in cui ogni epoca ha cercato di conviverci e di superarli.»

(B. Giorgini)

«Nessun dio, nessun progresso tecnologico

è riuscito nei secoli a proteggere dalle catastrofi naturali:

un’indagine accurata su come l’uomo antico e quello di oggi

siano inermi spettatori di fronte alla forza devastante della natura.»

(E. Turchi)

«L’autore mostra come sia stato trattato il nostro territorio,

dagli imperatori romani ai pontefici medievali fino ai governanti attuali,

conducendo il lettore all’amara constatazione

che nulla, o quasi, è cambiato.»

(F. Scerre)

«Un saggio che fa della storia un’esperienza viva,

avvincente e sorprendentemente attuale,

perché, per capire il presente, bisogna guardare il passato.»

(V. Florenzano)


E. 29

Condividi questo prodotto con gli amici
Cataclismi in Italia dall’antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni


Invio a domicilio entro 3 giorni lavorativi

con ZERO COSTI DI SPEDIZIONE


Con l'acquisto di un libro, un segnalibro in omaggio. 









Scegli il libro che ti interessa poi Clicca su "Aggiungi al carrello"

e quindi su "Vai alla Cassa".


Puoi pagare con una qualsiasi carta prepagata o di credito

(transazione sicura e garantita, con invio immediato via email di ricevuta di pagamento) oppure

con bonifico bancario o se preferisci

in contanti al corriere al momento della ricezione a domicilio del libro

(solo in quest'ultimo caso vanno aggiunte le spese per il contrassegno di euro  10).


Se sei docente o hai 18 anni, puoi anche pagare con:

Bonus Carta docente o Bonus Cultura (18 app).

In questo caso non utilizzare il pulsante "aggiungi al carrello", crea invece il buono pari al prezzo del libro scelto e poi manda l'immagine del buono con il codice via WhatsApp al nr. 351 651 3684

(o via email a stefanocontiscrittore@gmail.com). 

Il romanzo ti arriverà direttamente a casa senza alcun costo di invio.